I blog di Alessioempoli

Data 18 dicembre 2018

COLORI RGB

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

COLORI  RGB

 

1-

2-

3-

4-

5-

6-

7-

8-

9-

10-

11-

12-

13-

14-

15-

16-

17-

18-

19-

20-

21-

22-

23-

 

– come vedi ogni colore è identificato da alcuni parametri:

1) Nome

2) Esempio (colore)

3) Esadecimale

questo rappresenta il numero identificativo,univoco di ciascun colore,

4) RGB

ogni colore è identificato da 3 numeri

5) CMYK

anche in questo sistema ogni colore è identificato da 3 numeri,

6) HSV

anche in questo sistema ogni colore è identificato da 3 numeri,

 

 

Come si usano tutti questi dati per ottenere un determinato colore ?

 

– ogni colore può essere impostato sia come Colore di Primo Piano che come Colore di Sfondo , dei quali ho già parlato ampiamente

 

1) Colore di Primo Piano

– supponiamo che voglia impostare come Colore di Primo Piano lo zafferano,vediamo da quali parametri è definito:

 

24-

 

25

– come già ho detto da altre parti, il Colore di Primo Piano è rappresentato dal quadrettino superiore ,che in questo momento è viola,

– il quadrettino inferiore rappresenta il Colore di Sfondo, che in questo momento è bianco,

 

Colore di primo Piano

 

– adesso cambiamo il Colore di primo piano

 

26-

– come vedi,in questo momento il Colore di Primo Piano è il Viola,

– voglio cambiare il colore di Primo Piano e mettere lo Zafferano,

clicco sul quadrettino viola,

27-

– quindi si apre il Selettore colore (colore di primo Piano),

– come vedi,il numero esadecimale impostato è:  ff00ff

– quindi la cosa da fare è semplicemente cancellare il numero esadecimale e sostituirlo a mano con quello dello zafferano,

– se preferisci puoi anche fare un Copia-Incolla,

28-

– quindi sostituiamo ff00ff con  F4C430  che è il numero esadecimale corrispondente allo zafferano,

– come vedi dal quadro a sinistra il colore impostato è già comparso automaticamente ed è indicato dal cerchiettino nero,

– a questo punto basta fare OK,

– contemporaneamente sono anche cambiati i numeri dei sistemi:

RGB: 244-196-48

–  HSB: 45-80-96

 

NOTA

 

RGB

potrei anche impostare manualmente i numeri  RGB,

il numero esadecimale ed i numeri HSB cambiano automaticamente, correttamente,

HSB

se imposto manualmente questi numeri, i numeri RGB e quello esadecimale sono leggermente diversi,

CMYK

se imposto manualmente questi numeri, i numeri HSB,RGB,esadecimale sono leggermente diversi,

 

– se vuoi ESATTAMENTE un colore RGB, è consigliabile impostare direttamente i :

NUMERI RGB  oppure

il numero ESADECIMALE

 

29-

– come vedi, il colore zafferano è comparso nel quadrettino superiore del Colore di primo Piano

Lascia una risposta