I blog di Alessioempoli

Data 15 luglio 2018

BARRA DELLE APPLICAZIONI

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

                BARRA DELLE APPLICAZIONI

 

 

 

 

1

 

 

– la barra mi dice che cosa sta facendo il computer,

– la prima informazione è a destra e mi dice:  data e ora,

– mi dice che la batteria è carica (simbolo della spina elettrica) perchè è tutta bianca,

– mi informa che il volume è attivo al 44% (quando metto sopra il mouse),

– in questo momento la barra mi sta informando che sto utilizzando 2 programmi perchè ci sono  2 finestre aperte:

una è quella gialla:

 

2

 

che è quella delle IMMAGINI,

e l’altra che è quella blu:

 

3

 

che è di un altro programma

– mi accorgo che sono aperte perchè entrambe le cartelle hanno una linea in evidenza di segnalazione, sotto,

– si dice che le cartelle sono aperte in background, cioè sono aperte ma non le vedo perchè stanno lavorando sotto,

– ora apro un altro programma e cioè OpenOffice che apparirà anch’esso sulla barra inferiore:

 

4

 

– se dentro ad una cartella ci sono 2 finestre,quando ci metto sopra il mouse mi fa vedere che ci sono le 2 finestre:

 

5

 

– se faccio clic destro sulla barra delle applicazioni in un punto vuoto,si apre un menu di scelta rapida sul quale posso cliccare su :

mostra le finestre affiancate

le quali saranno aperte sul desktop contemporaneamente affiancate l’una all’altra:

 

6

 

Windows 10 le mette così:

 

7

 

su Windows 7 le avrei avute così:

 

8

 

– l’affiancamento delle finestre è comodo per poter trasferire rapidamente un’immagine da una finestra all’altra,

Possiamo anche cliccare su:

sovrapponi le finestre

 

9

 

– quindi verrebbero tutte sovrapposte in modo tale da poter leggere i titoli di ciascuna di esse:

 

10

 

– quindi posso scegliere l’una o l’altra cliccandoci sopra,

–  se vado sulla barra degli strumenti di W10,dal menu rapido posso selezionare:

Barra degli strumenti > Energy Manager

 

11

 

– quindi viene il simbolo  in verde della mia batteria,quindi la vedo meglio e dove sopra è scritta la percentuale di caricamento,

 

12

 

– ovviamente ho il simbolo della batteria perchè sono su un PC portatile,

– adesso faccio 1 clic sul simbolino della batteria e viene:

 

13

 

l’indicatore digitale mi dice che la batteria è carica al 100%,

– la luminosità dello schermo è piena (5 lucette rosse accese),

modalità risparmio energia

devo cliccare sulla seguente spia:

 

14

– modalità prestazioni elevate:

 

15

 

– per togliere il simbolo della pila verde sulla barra,devo fare:

– barra degli strumenti

– Energy manager

ed il simbolo se ne va

 

16

 

– sempre per controllare la batteria,possiamo fare:

impostazioni

 

17

– quindi viene:

 

18

 

Sistema, schermo, notifiche,app,alimentazione,

– clicco su: Sistema e viene:

 

19

– clicco su: Risparmia batteria e viene:

 

20

 

– clicco in basso su: Impostazioni di Risparmio batteria e viene:

 

21

 

– eventualmente posso lasciare spuntata la voce: Riduci la luminosità dello schermo …….

– ritorno alla schermata precedente:

 

22

 

– clicco su: Uso batteria e viene:

 

23

 

– al posto delle 24 ore posso scegliere 48 ore o 1 settimana:

 

24

 

Modifica le impostazioni per le app in background:

 

25

 

– ci clicco sopra,quindi viene:

 

26

 

– le App in beckground sono programmi che lavorano anche mentre non li vedo e qui trovo:

Calendario

Connessione guidata telefono

Food e Drink

Foto

Groove musica

Lenovo Companion ecc.

queste applicazioni funzionano nel mio PC anche se non ho chiesto loro di funzionare, ma a me questa cosa non va bene,perchè loro per lavorare in background consumano energia del mio PC, non solo come energia elettrica,ma anche come potenza di calcolo,quindi mi rallentano il PC,quindi da questa finestra posso attivare o disattivare le applicazioni in background:

 

27

 

– così sono Disattivate,

 

28

 

– qui ce ne sono 2 attivate,

– quindi se qualcuna non è importante,è bene disattivarla,

 

INDIRIZZI

– adesso riapro la barra degli strumenti e vado su Indirizzi:

 

29

 

 

– si attiva la funzione indirizzi sulla mia barra degli strumenti:

 

30

 

– su questa barra potrei scriverci un qualunque indirizzo:  www…….

– ed ecco che il PC apre Google (perchè ho usato questo) alla pagina di quell’indirizzo che ho scritto

– inoltre se apro la tendina,trovo gli indirizzi che ho già digitato:

 

31

 

– questa funzione se voglio,la posso disattivare

– barra degli strumenti > indirizzi:

 

32

 

Desktop

– è questa un’altra funzione della barra delle applicazioni:

barra degli strumenti > Desktop:

– le spunte vogliono dire che il servizio è attivo

 

33

 

– quindi appare in basso la scritta Desktop con una freccina che posso aprire:

 

34

 

– quelle che vedi sono applicazioni che ho sul mio desktop, quindi ci posso anche cliccare sopra per aprirle

 

 

TASTIERA VIRTUALE

 

tasto destro sulla barra delle applicazioni,

mostra pulsante tastiera virtuale

 

35

 

– in basso a destra compare una piccola tastierina,

 

36

 

– ci clicco sopra e compare la tastiera virtuale:

 

37

 

– con la tastiera virtuale riesco ad avere dei simboli che non posso avere con la tastiera normale come per esempio: maiuscole accentate: A E O U …

– metto in maiuscolo:

 

38

 

– ed ecco che posso fare grandi e accentate la A O U E …

– inoltre se premo il tasto numerico:

 

39

 

– mi dà tutta una serie di simbologia:

 

40

 

cliccando sulla freccina verso destra compaiono altri simboli:

 

41

 

42

 

– e così via,

– se premo la X  chiudo la tastiera:

 

43

 

TASTIERA DA TABLET

 

44

 

– questa è una tastiera da Tablet su cui posso scrivere col pennino e lui lo trasforma in testo,

 

– per eliminarla basta fare lo stesso percorso:

tasto destro > mostra tastiera virtuale

 

45

 

DESKTOP

 

– per eliminare la scritta Desktop dalla barra farò:

 

46

 

– barra degli strumenti > Desktop

 

47

 

La lucina del Caps Lock

 

– in molti nuovi PC non c’è più il led che mi dice se ho inserito il blocca maiuscole,

– un esempio di Caps Lock può essere il seguente:

 

48

 

– ora, il problema qual’è?

– è vero che vedo di scrivere in maiuscolo anche senza che si accenda la spia,

– ma se dovessi scrivere una Password??

 

49

 

– al posto delle lettere compaiono dei puntini e quindi, non siamo in grado di sapere se la lettera che abbiamo digitato è maiuscola o minuscola e quindi non sappiamo se la PW è giusta

– per rimediare possiamo cercare un programmino su Internet che ci indichi da qualche parte del video se scriviamo in maiuscolo o minuscolo,

– apro Google

– scrivo: KEYBOARD LEDS

 

50

 

INVIO,

– e vengono trovati vari programmi che fanno questo lavoro,

– quello che interessa a me è il seguente:

 

51

 

– cioè il primo rigo,

– lo clicco ed il sito si apre:

 

52

 

– il programma è gratuito,

– devo cliccare su: DOWNLOAD,

 

53

 

– quindi, facendo scorrere la pagina in basso,posso cliccare su:

DOWNLOAD EXE, oppure su

DOWNLOAD ZIP che è un file compresso,

– decido di cliccare sul  DOWNLOAD EXE,

 

54

 

– a questo punto inizia lo scaricamento del programma che si può vedere in basso a sinistra:

 

55

 

– impiegherà solo qualche secondo

– quindi si vede, che il programma è già stato scaricato, dalla stessa icona, nella quale non scorre più il tempo:

 

56

 

– per farlo funzionare lo devo INSTALLARE cioè lo devo caricare nel computer,

lancio il programmino cliccando sull’icona in basso

– quindi si apre la procedura di installazione e viene:

 

57

 

– metto l‘italiano

OK, si apre una schermata:

 

58

 

Avanti,

– stiamo attenti a scaricare solo quello che ci interessa e non altri programmini vari,perchè potrebbero essere dei virus, quindi viene:

 

59

Accetto,

 

60

 

Installa,

– inizia l’installazione

 

61

Fine, e compare:

 

62

 

lascio la spunta sulla prima voce che mi dice che il programma verrà subito eseguito appena clicco su Fine,

tolgo la spunta da sotto perchè non mi interessa che mi faccia alcun rapporto,

Fine,

– si apre una finestra che mi permette di fare delle impostazioni,

 

63

 

Caps Lock: mi chiede che colore voglio quando ho inserito una maiuscola, quindi posso scegliere un colore:

 

64

 

– ma potrei anche non scegliere nulla e chiudere la finestra,

– quindi sul Desktop compare l’icona di un led rosso:

 

65

 

– quando adesso premo il pulsante del blocca maiuscole, Caps Lock, ecco che in basso a destra compare la voce : Caps Lock ON,

 

66

 

– che mi avvisa che sono impostate le maiuscole,

disattivo le maiuscole e la scritta scompare:

 

67

 

– posso anche verificare con la TASTIERA VIRTUALE,

apro la Tastiera

 

68

 

premo il blocca maiuscole,

– e quindi esce il Caps Lock ON,

 

69-

 

spengo il Blocca maiuscole ed il Caps Lock sparisce:

 

70-

 

– se clicco sull’icona del Keyboard LEDs sul Desktop, si apre la solita immagine che mi permette di scegliere i colori:

 

71-

 

72-

– e scritta blu:

 

73-

 

74-

 

– una volta installato il programma,l’icona sul Desktop non mi serve più,quindi potrei anche eliminarla trascinandola  nel cestino,in quanto si tratta solo di un collegamento:

 

75-

 

– una volta lasciata nel cestino, mi chiede se veramente la voglio eliminare:

 

76-

 

SI,

– e quindi l’icona sparisce dal Desktop:

 

77-

 

– se domani volessi nuovamente cambiare i colori, vado su:

menu di avvio

 

78-

 

tutte le app o Programmi ,se fosse un Windows precedente a W-10,

 

79-

 

– quindi compaiono tutti i programmi e naturalmente devo far scorrere la barra a destra per cercare quello che mi interessa e cioè Keyboard LEDs:

 

80-

 

– ci premo sopra e si aprono i sottoprogrammi con di nuovo: Keyboard LEDs

 

81-

 

 

– ci clicco sopra e si apre la tabella di regolazione dei colori:

 

82-

 

– adesso vado sull’icona: Esplora file

 

83-

 

– ci clicco sopra e si apre una finestra:

 

84-

 

– clicco su Download e vediamo tutto quello che contiene:

 

85-

 

– e vedo il mio programma: keyboard-leds che posso eliminare,

– l’ho scaricato 3 volte,

– premo sulla prima icona e poi clicco in alto su: Elimina:

 

86-

 

– e viene la finestra:

 

87-

 

– mi chiede se voglio eliminarlo e dico SI, perchè questo è solo l‘installer,

– quindi elimino anche gli altri due:

 

88-

 

SI,

– e infine elimino anche il terzo:

 

89-

 

– perchè ripeto che questo è solo l’installer,cioè il programma che serviva a metterlo in funzione

– e comunque il mio programma è ancora installato nel computer

2 Risposte a “BARRA DELLE APPLICAZIONI”

  1. Buy scrive:

    Thanks a lot for the post.Really thank you! Much obliged.

  2. trinidadaltamirano scrive:

    Now i understand

Lascia una risposta