I blog di Alessioempoli

Data 16 gennaio 2017

BACKUP

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

BACKUP

 

Tradotto letteralmente sta per “replicazione” ,quindi in pratica è una copia di salvataggio,di sicurezza di informazioni relative al nostro computer.

Questo perchè i computer si possono rompere,possono prendere virus,oppure li possiamo danneggiare anche noi accidentalmente,quindi se non funzionano più perdiamo le informazioni che sono dentro contenute.

Quindi facciamo il backup per poter recuperare queste informazioni,prima di perderle.

Facciamo:

Start > Pannello di controllo > Backup e ripristino

 

1-36k

 

 

Vediamo scritto: Windows Backup non configurato

 

Bisogna precisare che la copia di salvataggio si interessa soprattutto del Sistema operativo,per esempio di windows 7,10 ecc.,non necessariamente delle cose che ci ho messo sopra io,per esempio lettere,foto,conteggi ecc.

Quindi si parla del ripristino del sistema in caso di guasti a Windows.

C’è scritto non configurato perchè io sul mio PC non sono stato a fare tutto il lavoro perchè lui possa effettuare questo backup.

Questo perchè di fatto in base alla esperienza,NON SERVE,non è proprio corretto dire non serve perchè servirebbe,ma quando ne hai bisogno,anche se hai fatto tutto bene,la tua copia di salvataggio potrebbe non funzionare. Questo per mille motivi,perchè ci possono essere anche piccole variazioni nella versione di Windows per cui non funziona e per tante altre cause.

Quindi questo genere di salvataggio occupa un sacco di spazio all’interno del mio PC oppure su supporti esterni e quando è ora non mi serve,per cui è inutile che mi metta a fare tanto lavoro per nulla.

Molto spesso non funziona perchè i dati che vengono archiviati per il salvataggio,non vengono salvati in chiaro per una questione di spazio,ma vengono criptati,compressi, quindi poi per tirarli fuori ci devono essere tutte le stesse condizioni identiche del computer che li ha creati,ma tutte le volte c’è sempre qualche piccola differenza che rende impossibile recuperare i dati dal backup.

 

Per questi motivi ci organizziamo in un modo diverso.

 

Una volta quando comperavi un PC nuovo ti davano un DVD dove dentro c’era il programma di Windows,per cui bastava infilare il disco nel PC che ritornava a funzionare.

Adesso per vari motivi quel disco non te lo danno più,quindi non hai in mano niente che ti possa dare la possibilità di reimmettere Windows nel caso in cui si guasti.

Attualmente questa copia di salvataggio è già dentro ai nostri computer,solo che se il nostro PC si guasta e se si guasta proprio il disco interno che contiene la copia di salvataggio,rimaniamo a piedi.

La prima cosa da fare sarebbe quella di trascrivere su un pezzo di carta il numero di codice del nostro Windows,in modo da poter rimettere Windows che c’era in origine e per attivarlo posso mettere quel codice che attesta che lo ho comprato e che quindi non è una copia pirata.

Questo codice originale lo posso trovare scritto o su un adesivo sotto al PC o di fianco,o in altri casi anche dentro al PC.

Ma se quel numero non lo trovo più,dove lo cerco?

Posso fare in 2 modi:

 

1) clicco sull’icona di collegamento sul Desktop: Computer

e si apre la finestra:

 

2-48k

 

– faccio clic destro in un punto bianco

– e si apre il menu di scelta rapida,

– clicco su Proprietà :

 

3-64k

– e viene la finestra:

 

4-48k

 

– nella quale in basso a sinistra vedo il numero di serie e a destra il bollino blu originale.

 

 

2) Start > Pannello di controllo > Sistema

e ricompare la figura precedente col numero di serie ed il bollino blu.

 

Quindi me lo scrivo per poterlo usare nel momento del bisogno.

 

Quindi ho detto che non mi interessa configurare il ripristino perchè tanto quando ne ho bisogno non funziona.

 

1-36k----

 

 

Crea un disco di ripristino del sistema

 

clicco sulla scritta: crea un disco di ripristino del sistema

– e compare la finestra

 

5-60k

 

Windows a volte potrebbe danneggiarsi,ad esempio spengo il PC malamente,oppure si può bloccare ecc.,quando vado a riaccenderlo non funziona più,non riesce più a partire,quindi mi dice che se ho un disco di ripristino,infilalo dentro e vediamo se si può recuperare.

Quindi a questo punto dovrei infilare un DVD vuoto nel mio PC e poi dirgli: Crea disco,lui ci registra sopra delle informazioni e se in futuro il mio PC si guasta,posso provare a riavviarlo inserendo il disco di ripristino.

Se funziona ,mi eviterebbe un sacco di guai.

Ogni PC deve avere il suo disco di ripristino perchè basta una minima differenza fra le varie versioni che poi non funzionerebbe più.

Naturalmente adesso non lo faccio e quindi clicco su Annulla.

Per fare la registrazione servono circa 20-30 minuti.

 

Crea un’immagine di Sistema

 

clicco sopra alla scritta: crea un’immagine di sistema

 

1A-36k

 

21-64k

 

– meglio usare un DVD da 4,8 GB perchè il CD è troppo piccolo

– un’immagine di sistema è una fotocopia del mio PC in questo momento,

– non ha senso fare questa operazione sul disco interno del PC perchè se si rompe,resto a piedi

– inoltre di solito i fabbricanti hanno già messo una copia di Windows proprio all’interno del nostro PC

– quindi in genere facciamo questa operazione su uno o più DVD e quindi spunto questa voce

– quindi apro la tendina e seleziono qual’è il mio DVD

– clicco su Avanti,quindi mi apre lo sportellino del masterizzatore dove devo inserire il primo DVD,quando ha finito lo espelle e devo mettere il secondo disco e così via

– generalmente servono 4 o 5 dischi,per fare la copia del sistema,

– se uno solo di questi dischi non dovesse funzionare,non avrei completato il backup,il salvataggio e quindi non riuscirei a recuperare le informazioni

 

 

Configura backup

 

22-36k

clicco su: configura backup,

 

23-64k

 

– in pratica mi chiede dove voglio mettere i salvataggi,

– il salvataggio su un disco interno al PC non mi dà una grande garanzia

– è meglio avere anche una copia su un disco esterno perchè se si rompe il PC sono sicuro di avere recuperato tutti i miei dati,generalmente tale salvataggio si fa su un hardisc esterno,in questo modo inoltre ho il vantaggio di non creare un vero backup perchè NON COMPRIMO i miei file ma li salvo tutti IN CHIARO.

Quindi tutti questi dati possono essere facilmente letti da qualsiasi computer senza difficoltà.

Per essere veramente sicuri di mantenere tutti i nostri dati,per i più timorosi,è bene salvare questi dati su 2 Hardisc

– chi vuole avere anche una garanzia aggiuntiva,può salvare tutti i dati sulla NUVOLA,anche se per fare questo occorre molto temo perchè i dati devono passare attraverso la linea telefonica

 

 

Collego al PC un Hardisc esterno

 

– faccio 2 clic sull’Icona di collegamento sul Desktop : Computer,

– e si apre la finestra

 

24-48k

 

– in cui Volume (E) rappresenta il mio Hardisc esterno,

clicco su: Documenti e si apre la finestra:

 

25-56k

 

seleziono tutti i documenti

– e li trascino all’interno dell’hardisc Volume (E)

 

26-60k

 

– e quindi tutti i file vengono copiati all’interno dell’HD esterno

– quindi continuo ad usare i dati del mio PC ma se ci sarà bisogno userò i dati che ho salvato sull’HD esterno

 

 

VECCHI HARDISC

 

fino a poco tempo fa gli HD dei PC erano di tipo meccanico,cioè erano fatti da tanti dischetti sovrapposti che avevano un movimento meccanico in quanto giravano continuamente,questo ne determinava un’usura e nello stesso tempo andavano anche piuttosto lentamente.

Un esempio di questo tipo di HD per PC è il seguente:

 

27-64k

 

28-35k

 

29-65k

 

30-43k

 

 

31-70k

 

32-37k

 

 

HARD DISK A STATO SOLIDO

 

In elettronica e informatica un’unità a stato solido o disco a stato solido (in sigla SSD dal corrispondente termine inglese solid-state drive) è una tipologia di dispositivo di memoria di massa basata su semiconduttore, che utilizza memoria allo stato solido (in particolare memoria flash) per l’archiviazione dei dati, anziché supporti di tipo magnetico come nel caso dell’hard disk classico.

 

Ne consegue che l’altra importante differenza con i classici dischi rigidi è la possibilità di memorizzare in maniera non volatile grandi quantità di dati, senza l’utilizzo di organi meccanici (piatti, testine, motori ecc.) come fanno invece gli hard disk tradizionali. La maggior parte delle unità a stato solido utilizza la tecnologia delle memorie flash NAND, che permette una distribuzione uniforme dei dati e di “usura” dell’unità.

Sono inoltre molto più veloci dei vecchi HD e meno soggetti all’usura.

 

33-48k

 

34-60k

 

35-82k

 

 

 

NAS ( Network Attached Storage)

 

Adesso in commercio vendono anche dei supporti che si chiamano NAS (Network Attached Storage) che contengono 2-3-4 o più HD,per cui ogni cosa che salvo viene replicata all’interno di ogni singolo disco con aumento della sicurezza.

Ma anche per questi sistemi, se hanno dei guasti,recuperare le informazioni diventa complicato.

La tecnica di raggruppamento usata per gestire le unità viene chiamata RAID (Redundant Array of Independent Disks) e può essere di vari tipi:

 

– RAID o

– JBOD ( Just a Bunch of Disks)

– RAID 1

– RAID 5

– RAID 6

– Livelli RAID annidati

– Livelli RAID proprietari

 

Altre caratteristiche sono:

dotazione hardware (CPU,RAM ecc.)

– dimensioni

– velocità di trasferimento dati

– applicazioni supportate (es. Plex,applicazioni per il download dei file da Internet,ecc.)

– anni di garanzia

– numero e tipo di porte disponibili ( USB, USB 3.0)

porte Fast Ethernet/Gigabit Ethernet per il collegamento del NAS alla rete locale

porte HDMI per collegare il NAS alla TV

 

esempio di NAS:

 

36-34k

 

cm. 22 x 14 x 10

Kg 2

 

4 Risposte a “BACKUP”

  1. honest scrive:

    I got tһis web page from my friend who informed
    me about this website and at the moment thіs time
    I am browsing tһіs site and reading very informative articles or reviews here.

  2. alexandre scrive:

    I’ll immedіately grasp your rss feed aѕ I can’t in finding your email
    subscriρtion link or newsletter service. Do you’ve any?
    Please allow me recognize in order that I coսld subscribe.
    Thanks.

  3. darnell scrive:

    Ho scoperto questo sito per la prima volta ed ho trovato questo post veramente utile che mi ha aiutato molto.Spero anch’io di aiutare gli altri,come tu hai aiutato me!

  4. RayanEdge scrive:

    Your site offered us valuable information to work with. You have performed an impressive process and our whole community will be grateful to you!
    ————
    Il tuo sito ci ha offerto informazioni preziose su cui lavorare. Hai eseguito un processo impressionante e tutta la nostra comunità ti sarà grata!

Lascia una risposta