I blog di Alessioempoli

Data 7 agosto 2018

RIENTRI

Per ingrandire il testo, cliccare sul browser

Per ingrandire le foto, cliccarci sopra

                                 RIENTRI

 

Rientro sinistro o Rientro di prima riga

 

– quando si inizia a scrivere in genere il primo rigo si scrive sempre un po’ più in dentro:

 

 

gdhakakjdskjkdjaljdlkajkhksdjjfsdlagakljsdkljagkjdfjkajkldjfkljljs

sdhfjklsakfjkljaskdfjkasdjfkjkjjòasòsdkfòlklafkslòkfdlòkòldklòsfklòl

 

– per fare questo prendo il triangolino superiore (rientro prima riga) e lo trascino sul numero 2 del righello:

 

1-----

ogni paragrafo inizierà col rientro di prima riga,

 

 

 

prendiamo un testo con 4 paragrafi:

 

Mondano del potere, ma di esercizio sovrano di colui che ha sacrificato la sua vita e per questo è stato posto al di sopra di tutti gli angeli. Santo Stefano lo vede in piedi alla destra di Dio, ad indicare la sua funzione di testimone a discarico davanti a Dio.

L’imposizione delle mani (epitìthemi tas cheìras) infine ci riconduce al mondo greco ellenistico: Zeus, Asclepio e altre divinità o uomini saggi taumaturgi operavano guarigioni mediante l’imposizione delle mani. Nel Vecchio Testamento questo gesto fatto sulla vittima sacrificale era una trasmissione reale dei peccati sul capro espiatorio.

Ma il significato che conosciamo meglio, è quello della benedizione, la trasmissione della dignità e della sapienza. Nel caso di Gesù l’imposizione delle mani simboleggia la grazia della partecipazione al regno di Dio concessa ai piccoli, a coloro che hanno un atteggiamento filiale di fronte a Dio.

Anche l’ordinazione, cioè il conferimento di un ufficio da parte di persone qualificate, avviene tramite l’imposizione delle mani.

 

– lo seleziono,

 

2-

 

– porto il triangolino superiore sul numero 1,

lascio andare  ed il testo viene modificato così

 

3-

 

– come vedi in ogni paragrafo si determina un rientro di prima riga,fino al numero 1

 

 

– ora riprendo lo stesso testo

 

4-

 

– e sposto il triangolino inferiore sul numero 1

 

5-

 

– come vedi, mentre sposto il triangolino inferiore sul numero 1,contemporaneamente il triangolino superiore si sposta in avanti sul numero 2,

lascio il triangolino inferiore sul numero 1,

– ed il testo si modifica così:

 

6-

 

tutto il testo ora parte dal numero 1,

– viene mantenuto il rientro di prima linea su tutti e 4 i paragrafi,allineato al triangolino superiore che si trova sul numero 2,

 

 

Spostare in avanti il secondo paragrafo

 

– determino un rientro della prima riga come abbiamo già visto, portando il triangolino superiore sul numero 1,

 

7-

 

deseleziono tutto,

– e riseleziono solo il  paragrafo centrale,

– sposto sul numero 1 anche il triangolino inferiore,

– il triangolino superiore si sposta sul numero 2,

– lascio

– ed il testo si modifica così:

 

8-

 

– cioè il secondo paragrafo è tutto spostato a destra fino al numero 1,

– tuttavia mantiene il rientro di prima linea

 

9-

 

tolgo la selezione

 

Rientro di prima riga solo su un paragrafo

 

– ho il seguente testo con 4 paragrafi

 

10-

 

– voglio fare un rientro di prima riga solo sul terzo paragrafo,

seleziono il terzo paragrafo,

 

11-

 

– porto il triangolino superiore sul numero 1

– lascio

– e viene il rientro di prima riga solo sul terzo paragrafo,

 

12-

– tolgo la selezione

 

13-

 

– e nello stesso tempo il triangolino superiore ritorna sullo zero

 

 

Rientro destro

 

– potrei anche far rientrare la parte destra di un paragrafo

– prendo il solito testo

 

14-

 

seleziono il secondo paragrafo

 

15-

 

 

– prendo la freccina destra (rientro destro)

trascino fino a 15

 

16-

lascio

 

17-

 

– e la parte destra del testo è rientrata

– posso usare anche il rientro sinisto

– prendo il triangolino superiore e lo porto a 2,

 

18-

 

lascio

– ed ottengo il rientro sinistro del primo rigo,

 

19-

 

– volendo,posso anche far rientrare tutto il paragrafo della parte sinistra

– trascino il rettangolino inferiore in corrispondenza di quello superiore cioè sul 2,

 

20-

 

lascio

– e viene

 

21-

 

– ed anche il testo è rientrato fino al numero 2

– mentre il triangolino superiore si è spostato sul numero  4,spostando quindi il rientro di prima riga

 

 

– posso anche spostare la parte sinistra del paragrafo,senza fare il rientro di prima riga

– prendo tutto il testo

 

22-

 

seleziono il secondo paragrafo

– prendo il triangolino inferiore mettendo la punta del mouse sul rettangolino alla base e lo trascino sul numero 2,

– si spostano insieme i due triangolini

 

23-

 

– lascio,

– e viene

 

24-

 

– e la parte sinistra del paragrafo si è spostata tutta verso destra,senza che ci sia un rientro del primo rigo

– clicco per deselezionare

 

25-

 

– mentre i due triangolini sono tornati sullo zero

 

Ricapitolando:

 

– la prima freccina in alto si chiama Rientro di prima riga e sposta in avanti solo la prima riga del paragrafo

– la freccina sotto si chiama Rientro sinistro e sposta in avanti tutto il testo compreso la prima riga

– la freccia a destra si chiama Rientro destro e fa tornare verso sinistra il margine del testo

 

 

Vedere le impostazioni usate sul testo

 

– su qualunque testo modificato,possiamo vedere immediataqmente quali impostazioni abbiamo usato

– basta selezionbare il testo

– Esempio

– prendo un testo

 

26-

 

seleziono la parte modificata ,cioè il secondo paragrafo ,

– e vedrò le impostazioni applicate

 

27-

 

– appena selezionato il secondo paragrafo,compariranno in alto i due triangolini usati

 

 

Lascia una risposta